
malattie rare
organizzazione l.a.m
Homepage
La linfangioleiomiomatosi è una malattia che colpisce quasi esclusivamente donne di solito nell'età tra i 20 e 40 anni coinvolgendo svariati tessuti ed organi: il polmone, i vasi linfatici e sanguigni, il rene. Non esistono cure che rallentano o arrestano la linfangioleiomiomatosi. La nostra organizzazione si prefigge di promuovere con urgenza la ricerca di un trattamento efficace e di una cura.
Sono online i Video della I° Conferenza Europea LAM
- Prima sessione (1 ottobre 2010- 1st October 2010)
- Seconda sessione (2 ottobre 2010- 2nd October 2010)
- Terza sessione (3 ottobre 2010- 3rd October)
I video sono disponibili solo per gli utenti registrati. Clicca qui per registrarti subito.
Unisciti a noi, insieme possiamo fermare la Linfangioleiomiomatosi: DIVENTA SOCIO !
Destina il tuo 5 per mille dell'IRPEF (sul mod. 730 o mod. UNICO o mod. CUD) firmando e indicando il nostro codice fiscale 94113210309
Lam Italia é membro di e Uniamo sostiene la giornata Mondiale delle Malattie Rare
Iscriviti al nostro gruppo su Facebook!
Online : ERS LAM Guidelines
I centri medici, le delegazioni e i referenti sul territorio
Siamo presenti su tutto il territorio nazionale con centri medici, delegazioni e referenti a Vostra disposizione per fornirvi informazioni, approfondimenti e supporto sulla linfangioleiomiomatosi.
Per conoscere i recapiti dei centri clicca sulla tua regione nella cartina.
Ultime news
- Leggi tutte le news (17)
Prossimi eventi
Cos'è la LAM
La Linfangioleiomiomatosi (LAM) é una patologia rara che insorge esclusivamente nel sesso femminile caratterizzata da una progressiva distruzione dei tessuti sani del polmone a causa della formazione di cisti e di un'anomala proliferazione di cellule muscolari lisce che generalmente non si trovano nei polmoni.
I sintomi possono essere dispnea, fiato corto, tosse, pneomotoraci, dolore al torace, fatica. La capacità polmonare declina nei pazienti progressivamente, in fase finale é necessaria l'ossigeno terapia ed in alcuni casi il trapianto. Approssimativamente il 40% delle donne Lam sviluppano anche un tumore benigno al rene, l'angiomiolipoma. Molte donne arrivano ad avere una corretta diagnosi dopo diversi anni o restano spesso falsamente diagnosticate. Generalmente la Lam non é visibile ai raggi x. E' necessaria una TAC al torace ed all'addome per un'accurata diagnosi. La scoperta di una connessione genetica tra la Lam e la Sclerosi Tuberosi (ST) un'altra malattia rara, ha fatto ipotizzare che le donne affette da Lam nel mondo non ancora diagnosticate possano essere ca. 250.000. Attualmente sono ca. 1500 le donne diagnosticate. Poiché la Lam colpisce esclusivamente donne si ipotizza una relazione ormonale. Molti medici pensano che la gravidanza possa accelerare la malattia. Attualmente non esiste né cura né terapia della Lam, tuttavia sono in corso trials con diversi farmaci. In primis il Miles Trial sulla Rapamicina del quale troverete aggiornamenti nella sezione "ricerca scientifica" e "articoli medici". In Inghilterra é in corso invece il trial con la Doxiciclina.
Contatti
via zenzalino 72/2 Ospital Monacale Argenta Ferrara
338-7189866
domenicomarigliano@yahoo.it
siti amici
www.piccolirambo.org
CuoriLiberi - That's my House
CresciamoBeneInsieme
ConsultingSolutions
RedazionePR
Baby Hotel C.B.I.
Meetigs at the Table with Small Rambo
Lo Staff
Lo Staff
siti amici dove trovare notizie e argomenti importanti
ww.piccolirambo.org
CuoriLiberi
CresciamoBeneInsieme
ConsultingSolutions
Notizie
—————
Maxi-taglio alla sanità MARGHIGIANA NEL 2012
—————
LA STORIA Se lo Stato non assiste
—————
Da Beike biotechnology ecco le ultime novità nel campo delle biotecnologie
—————
Un sogno (im)possibile (presentazione)
—————