
malattie rare
progetti del professor lorenzo pastore in merito all'aria ,acqua, carburanti, rifiuti che aumentano anche le varie malattie rare dovute da questi elementi.
CARBURANTI ECOLOGICI
La causa ai petrolieri!! |
CARBURANTI ECOLOGICI |
PER ACCEDERE ALLA RASSEGNA STAMPA CLICCA QUI |
L’Istituto Superiore per la Difesa della Natura sta combattendo da anni una battaglia contro i petrolieri per l’utilizzo dei carburanti alternativi. Dopo aver impedito l’uso del termine “verde” per la famigerata benzina senza piombo, contenente il benzene come additivo, facendo tra l’altro ritirare, con intervento dell’Antitrust, tutte le pubblicità ingannevoli che veicolavano messaggi riguardanti supposti ed inesistenti effetti ecologici di tale benzina. Inoltre l’Istituto ha il merito di aver obbligato a diminuire il tenore del benzene sotto il 3%. Dopo una sua denuncia per attentato alla salute pubblica presentata alla Procura della Repubblica di Roma, impugnando la legge 245 / 63 che impedisce l’uso del benzene ed i suoi omologhi oltre tale soglia, i petrolieri si affrettarono ad abbassare velocemente il tenore del Benzene ed il sindaco di allora, Francesco RUTELLI, si prese il merito di tale operazione. In seguito tale denuncia è stata derubricata e trasmessa in Pretura al "guru" dell'ambientalismo, il Pretore AMENDOLA ex parlamentare Europeo, che non portò a buon fine l'indagine. Ma tutto ciò non basta: l’Istituto ha fatto anche causa alle compagnie petrolifere chiedendo al Tribunale civile di Roma l’abolizione, in Italia, del benzene da tutte le benzine. Motivò tale richiesta, esibendo i risultati di un accurato studio effettuato dal C.N.R. e chiedendo anche l’obbligo dell’apposizione di etichette indicanti i componenti del carburante sulle pompe di benzina e sopra tutti i serbatoi delle macchine. Obbligo d'altronde chiaramente prescritto dalla legge suindicata. Il motivo di tali richieste è dovuto non solo alla tossicità accertata ed in particolare agli effetti cancerogeni del benzene ma anche a ragioni di natura giuridica. La presenza del benzene è in violazione della legge 245 del 1963 – tuttora in vigore – che ne proibisce l’uso in Italia ed in contrasto, anche, con la direttiva CEE del 1985 che, pur avendo reintrodotto tale sostanza, specifica, nel prologo e nell’ articolo 6, che la nuova benzina non possa essere più inquinante della precedente. Tale requisito essenziale è stato disatteso e perciò questa condizione necessaria, riguardo una minore capacità inquinante della nuova benzina, non si è affatto verificata, registrandosi, al contrario, un netto peggioramento di concentrazione del benzene e degli altri idrocarburi aromatici nell’atmosfera. Dal momento che la commissione oncologica nazionale ha riscontrato il fatto che il benzene sia responsabile dell’ insorgenza di malattie tumorali ed essendo comprovata, a causa della presenza di questo additivo, la maggiore tossicità della benzina attuale rispetto a quella precedente, è evidente, di conseguenza, come la richiesta fondata e completa da parte dell’Istituto del ritiro in Italia di questa pericolosa sostanza debba essere accolta in modo favorevole, per la sua validità e legittimità. L’alternativa ai carburanti derivati dal petrolio è rappresentata, per l’Istituto, dalla vera benzina verde ossia dai biocombustibili ottenuti dai prodotti vegetali quali : il bioetanolo ( o alcol etilico ), prendendo a modello il Brasile che ne fa uso già da decenni ( dal 1974 ) o il biodiesel prodotto in maggior parte da una società dell’ex gruppo Ferruzzi e che può essere usato in tutti i motori e caldaie che utilizzano il gasolio. Il ricorso ai biocarburanti, oltre ad abbattere immediatamente ed in modo drastico l’inquinamento atmosferico, costituirebbe un grosso vantaggio economico per l’agricoltura in Italia, che è ai vertici mondiali per la produzione di alcol. |
---- Bioetanolo ---- BIOETANOLO o alcol etilico Il bioetanolo è una fonte energetica rinnovabile utilizzabile come carburante o più propriamente come materia prima per additivi per la benzina come l’ETBE ( ethil-terz butilere analogo al Methil-terz –butil-etere attualmente in uso nel carburante senza piombo ). Esso viene prodotto per via fermentativa ( trasformazione dei glucidi ) a partire da biomasse vegetali classificabili in tre tipi specifici: materiali zuccherini: canna da zucchero ( si veda l’esperienza brasiliana ) ed ancora in fase sperimentale topinambur e sorgo zuccherino materiali amidacei: grano, mais, sorgo da granella , patata materiali lignocellulosici: paglia, stocchi del mais, scarti legnosi ecc.( per questi materiali serve un’idrolisi della cellulosa che richiede reazioni chimiche di una certa complessità) Le materie prime possono essere coltivate ad hoc, provenire da eccedenze agricole temporanee ed occasionali, consistere in scarti agroforestali e/o delle industrie connesse o in scarti di tipo urbano. Nel 2003 risultavano esistenti nel territorio nazionale circa 60 distillerie per la trasformazione in alcol di prodotti vegetali parzialmente derivanti da interventi pubblici di ritiro dal mercato perché in eccedenza . L’alcol risultante è però prevalentemente per uso alimentare perché solo alcune di tali distillerie sono in grado di produrre alcol anidro destinabile al mercato energetico e alla realizzazione di ETBE. Una discreta quantità di etanolo prodotto in Italia viene venduto ad altri paesi ( Brasile, Svezia ) per essere impiegato come combustibile. I residui di lavorazione e produzione del bioetanolo sono sostanze azotate e minerali, quindi fertilizzanti che immesse nei terreni di coltura completano e chiudono il ciclo energetico.---- Additivazione benzene ---- Le quantità di bioetanolo ottenibili per ettaro di coltura con le tecniche standard variano in funzione del tipo di specie coltivata.Canna da zucchero → 7 tonnellate |
RISPARMIO DI ACQUA POTABILE
E' stato realizzato un progetto studiato per gli
edifici privati - civili - industriali di nuova costruzione che permette di risparmiare più del 30% dell'acqua potabile.
Per risolvere l'emergenza idrica che si ripete ad ogni stagione estiva , è stato realizzato un progetto che con la collaborazione delle singole regioni permetterà di sfruttare al massimo l'utilizzo dell'acqua piovana.
MERGENZA ARIA |
![]() |
L'utilizzo dei BIOCARBURANTI
contribuisce ad una drastica riduzione dell'inquinamento atmosferico. |
LA VERA ENERGIA | |
![]() |
|
Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere![]() |
Carburanti Ecologici ![]() |
Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere![]() |
Bioetanolo ![]() |
Conto salato Energia Solare Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere |
Solare, dietro le truffe c'è una legge cattiva Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere |
Camin che fumano, ecco come sfruttarli Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere ![]() |
Lo smog più pesante arriva dai termosifoni Clicca sull'immagine o sul titolo per leggere ![]() |
EMERGENZA ALIMENTARE
|
|
|
Lorenzo PASTORE . it
Opzioni
Cambio immagine
VEGETARIANESIMO
EMERGENZA RIFIUTI
![]() |
|||||||||||||
![]() |
Contatti
via zenzalino 72/2 Ospital Monacale Argenta Ferrara
338-7189866
domenicomarigliano@yahoo.it
siti amici
www.piccolirambo.org
CuoriLiberi - That's my House
CresciamoBeneInsieme
ConsultingSolutions
RedazionePR
Baby Hotel C.B.I.
Meetigs at the Table with Small Rambo
Lo Staff
Lo Staff
siti amici dove trovare notizie e argomenti importanti
ww.piccolirambo.org
CuoriLiberi
CresciamoBeneInsieme
ConsultingSolutions
Notizie
—————
Maxi-taglio alla sanità MARGHIGIANA NEL 2012
—————
LA STORIA Se lo Stato non assiste
—————
Da Beike biotechnology ecco le ultime novità nel campo delle biotecnologie
—————
Un sogno (im)possibile (presentazione)
—————
Denuncia sanitaria 23/02/2011
---- Biometanolo ---- L’alcool metilico o spirito di legno o carbinolo o metanolo, di formula CH3OH, venne scoperto nel 1661 da Boyle nei prodotti di distillazione del legno.Nel 1812 Taylor notò che le proprietà chimiche dell'alcool metilico e quelle dell'alcool etilico erano molto simili (da qui la frode alimentare che portò all'uso del metanolo nella vinificazione, con esiti spesso mortali). Nel 1835 Dumas e Péligot ne determinarono la costituzione. In natura si trova sotto forma di estere: salicilato nell'essenza di fiori di arancio; oppure come etere con numerosi fenoli (eugenolo, vanillina, ecc.). L'alcool metilico era ottenuto industrialmente per distillazione secca del legno. Il distillato, detto acido pirolegnoso, contiene il 3-5% di alcool metilico la cui separazione è molto laboriosa. Attualmente tutto l'alcool metilico si ottiene per idrogenazione dell'ossido di carbonio secondo la reazione CO+2H2DCH3OH. Bisogna operare a 350-400 °c e a circa 200 atm. in presenza di ossido di cromo e ossido di zinco. Il prodotto così ottenuto è puro e le rese sono pressoché quantitative. Il metanolo bolle a 67°c, è miscibile in acqua e in numerosi solventi. Industrialmente viene impiegato come solvente per la produzione di eteri metilici degli acidi organici e inorganici. Per ossidazione con aria in presenza di rame o argento dà la formaldeide.fonte: dott .ing .Nicola Graniglia –corso di Tecnologia ed Economia delle fonti energetiche AA. 2005 / 2006 |
---- Biodiesel ----
Il biodiesel è un carburante ricavato interamente dai semi di colza, soia e girasole, ottenuto attraverso un processo chimico piuttosto elementare: l’”esterificazione” di oli vegetali e/o vegetali rigenerati derivanti da tali prodotti. La sua produzione è del tutto ecologica poiché non comporta la formazione di residui o scarti di lavorazione. La reazione di esterificazione prevede la generazione di glicerina quale “sottoprodotto”nobile dall’elevato valore aggiunto, della quale sono noti oltre 800 utilizzi .Il biodiesel risulta completamente biodegradabile, tale da non causare alcun danno all’ecosistema ed è privo di elementi”aromatici”, altamente cancerogeni, che invece si trovano nella benzina definita impropriamente “verde”, contenente benzene. Il biodiesel è privo di piombo e di zolfo responsabile di liberare nell’ atmosfera tutti quei derivati all’origine delle piogge acide. Ulteriori vantaggi del biodiesel , rispetto al gasolio, sono: La riduzione delle emissioni di CO2 ( dall’analisi del ciclo di vita risulta che per ogni kg di gasolio sostituito si ha un risparmio di 2,5 kg di CO2 emessa ) La riduzione significativa delle emissioni di monossido di carbonio nonché di idrocarburi incombusti nell’atmosfera Migliore combustione per una maggiore presenza di ossigeno nella molecola Minore produzione di particolato fino ( PM10): le emissioni di particolato risultano essere complessivamente il 32% di quelle del gasolio Nessun contributo all’ effetto serra perché restituisce all’aria solo la quantità di anidride carbonica utilizzate da colza, soia e girasole durante la loro crescita. Diminuzione, rispetto al gasolio, della fumosità dei gas di scarico emessi dai motori diesel e dagli impianti di riscaldamento (-70% ) In confronto alle benzine tradizionali, maggiore potere detergente , preventivo delle incrostazioni, del motore Assenza di pericoli quali l’autocombustione, durante la fase di trasporto e di stoccaggio Il bilancio energetico è di soli 0,31 unità di energia fossile per la produzione di 1 unità di biodiesel. L’impiego del biodiesel , sia puro che miscelato con il gasolio in qualsiasi proporzione, non richiede alcun tipo di intervento di modifica nei sistemi tradizionali che lo utilizzano (motori e bruciatori ), nell’autotrazione e nel riscaldamento. La diffusione del biodiesel determina l’attivazione di un circuito virtuoso che promuove lo sviluppo di produzioni agricole non destinate alla alimentazione (non food ), quindi non generatrici di eccedenze. Il biodiesel viene prodotto già da parecchi anni in America e per quanto riguarda l’Europa è diffuso in Francia seguita da Germania ed Austria. Ad oggi l’industria italiana produce circa il 20% del biodiesel prodotto in tutta l’Europa ma gli oli vegetali impiegati sono solo per circa 1/3 di origine nazionale ( l’olio di colza viene importato da Francia e Germania). In Italia le società che lo raffinano sul territorio sono costrette a vendere il biodiesel, che ha lo stesso prezzo del gasolio tradizionale, solo extra-rete e non alla pompa , a differenza degli altri paesi europei. Per effetto degli elevati costi di produzione, di stoccaggio delle materie prime e di distribuzione finale la competitività con il gasolio è possibile solo se compensata dall’esenzione d’accisa. Per questo motivo il quantitativo di produzione è inferiore alle reali possibilità di offerta in quanto è imposto per legge, Fino al 2001 il contingente di biodiesel ammesso all’esenzione dell’accisa gravante sui combustibili era di 125000 t. /anno. La finanziaria del 2001 ha elevato il contingente a 300000 t. L’impiego del biodiesel in Italia si è evoluto negli ultimi anni; mentre in passato il biodiesel era rivolto quasi esclusivamente al riscaldamento domestico, secondo un rapporto dell’ITABIA del 2003, è aumentata al 5% la miscelazione del biodiesel nel gasolio per autotrazione, in coincidenza con l’immissione sul mercato di gasolio a basso contenuto di zolfo, nel quale il biodiesel esalta le proprie caratteristiche lubrificanti.
---- Tabella EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL BIODIESEL IN ITALIA ----
Le amministrazioni pubbliche che hanno scelto il biodiesel sono:
- L'ASPE ( Azienda trasporti pubblici Pertugi )
- L'ASM ( Azienda aquilana )
- L'ATAC a Roma solo per alcuni autobus
Per fare uso del biodiesel è sufficiente installare nella propria vettura un kit che viene tra l'altro fornito gratuitamente da un'azienda produttrice del combustibile
La notizia che il costo del grano sia aumentato, a seguito del suo “uso” per produrre biocarburanti,è un’altra infamità propagandata dai petrolieri e loro compari in affari.. I biocarburanti, per intenderci, sono l’alcool da usare puro o miscelato nella benzina ed il biodiesel da usare in luogo del quasi omonimo prodotto petrolifero. L’alcool si ottiene dalla fermentazione e dalla macerazione di tutti i prodotti agricoli, specialmente quelli di scarto, dal semplice legno messo a macerare alla frutta che criminalmente ogni anno viene pagata per essere distrutta. Il Brasile,ad esempio, lo usa nelle macchine fin dal 1973 proprio per non dipendere più dai paese arabi. Il biodisel si ottiene con i semi di molte piante – girasole e colza per esempio – che nulla hanno a che vedere con il grano o, addirittura, riciclando l’olio fritto. Per produrre carburanti vegetali dovranno essere messi in coltivazione milioni di ettari di terra nel mondo e ciò aiuterà ad abbattere non solo l’inquinamento da CO2 ma diminuirà la presenza dei cancerogeni nell’ambiente, delle polveri sottili, ed aumenterà, non poco, il reddito delle nazioni produttrici. Per non parlare poi della criminale pratica del set-aside che tutt’ora serve a sprecare miliardi della comunità a favore delle solite congreghe mafiose. Ricordo che il motore a scoppio è stato creato con l’alcool e che solo successivamente si è usato il petrolio solo per il basso costo, l’uso cui ci hanno obbligato è stata una scelta politica economica ma non una reale necessità. Ed infatti la politica dei verdi è stata sempre quella di bocciare ogni uso alternativo di energia che non fosse il petrolio. Solo da poco tempo, infatti, si sta sviluppando una politica a favore delle energie alternative L’idea della benzina “verde” si è riaffacciata negli anni ’80 quando il gruppo Ferruzzi voleva trasformare in alcool le eccedenze di soia prodotta nelle sue immense piantagioni e i due soli sostenitori di questa iniziativa, gli onorevoli Andreotti e Pandolfi, furono sopraffatti dalla più forte coalizione finanziata dai petrolieri.
VEGETARIANESIMO
- MANGIARE BENE PER VIVERE MEGLIO -
- CUORE SCEGLIE CHE MANGIARE -
- GESU' VEGETARIANO, VANGELI APOCRIFI -
- INTEGRATORI SINTETICI INUTILI... -
- LE UOVA LASCIAMOLE ALLE GALLINE -
- L'ORIGINE DEL CARNIVORISMO -
- PENSIERI SPARSI AUTORI NOTI -
- SAPER MANGIARE -
- SCANDALO LATTE CINESE -
- SOLUZIONE CRISI ECONOMICA -
- TEST VELENO CARNE -
- ZUCCHERO MEGLIO LASCIAR STARE -
MENU' ARTICOLI |
- L'IMPORTANZA DI ESSERE
VEGETARIANI
- ACCUSE DIETA ATKINS
- AMMALATI E CATTIVI
- CARNE E FAME
NEL MONDO
- CUORE SCEGLIE CHE
CHE MANGIARE
- DIO CON I VEGETARIANI
- GESU' VEGETARIANO,
VANGELI APOCRIFI
- INTEGRATORI SINTETICI
INUTILI
- LATTE ALIMENTI KILLER
- LATTE UMANO
- LE ALLERGIE
- LE UOVA LASCIAMOLE
ALLE GALLINE
- L'ORIGINE DEL
CARNIVORISMO
- MANOMISSIONE TESTI
SACRI
- MASSMEDIA, CARNE E...
- PENSIERI SPARSI
AUTORI NOTI
- SAPER MANGIARE
- SCANDALO LATTE CINESE
- SOLUZIONE CRISI
ECONOMICA
- TEST VELENO CARNE
- A PROPOSITO DI DIETE
- ZUCCHERO MEGLIO
LASCIAR STARE
RASSEGNA STAMPA |
- PAGHEREMO CARO:
ALLA GERMANIA
dal Corriere della Sera
di Lunedì 19 Novembre 2007
- UN INCENERITORE IN
GERMANIA PER BRUCIARE
I RIFIUTI DI NAPOLI
dal Corriere della Sera
di Venerdì 28 Dicembre 2007
- VERDE FERRARI
dal Corriere della Sera
di Lunedì 21 gennaio 2008
- SE ANCHE A
MARANELLO.....
dal Corriere della Sera
di Lunedì 21 gennaio 2008
DOWNLOAD |
- Non è compito mio (PPS)
- Non è compito mio 2 (PPS)
- Emergenza rifiuti (JPG)
- Non è compito mio (JPG)
DOCUMENTAZIONE |
- A21 Gasolio Bianco
- Benzene Monossido
- Biocarburanti
- Biodiesel
- Bioetanolo
- Biogas
- Biomasse
- Biometanolo
- Etanolo-Brasile
Biodiesel-Amazzonia
- E.T.B.E.
- Inquinamento da Platino
- Marmitta catalitica
- M.T.B.E.
L'angolo dell'idiozia |
- Il Ministro Pecoraro
Scanio e le supposte
variazioni climatiche
Dal suo blog ufficiale
- Il ponte sul nulla....
Dal Corriere della Sera
MAGAZINE
- Truppe di "pace" con
poco rispetto e cultura
per l'arte
Dal Corriere della Sera di
Venerdì 1 Febbraio 2008
- Il Prof anti inceneritori
nella giunta Bassolino.
Si occuperà di rifiuti
Dal Corriere della Sera di
Mercoledì 13 Febbraio 2008
- Una megadiscarica
minaccia il Po
Dal Corriere della Sera di
Lunedì 11 Febbraio 2008
- Per D'Alema sono
solo 4 rifiuti...
Da: Il Corriere della Sera di Sabato 8 Marzo 2008
- La tramvia fa bene alla
salute
Dal Corriere della Sera di
Lunedì 10 Marzo 2008
- Il set-aside: a tutto "vantaggio" della biodiversità...
Da Agricoltura di Giugno 2005
LE NOTIZIE VERE |
- FLOP FOTOVOLTAICO
Bilancio disastroso in
germania
- EUROTUNNEL
Profitti in caduta libera
- USA
Da greenpeace all'atomo
- SCIENZA
La Terra più calda?
Una bugia.
Dal Corriere della Sera
di Mercoledì 9 Gennaio 2009
- SCIENZA
Troppo calore dal sole
Dall'inserto IO DONNA
del Corriere della Sera
di Sabato 8 Marzo 2008
- SCIENZA
Mercurio in scatola?
Dall'inserto IO DONNA
del Corriere della Sera
di Sabato 1 Marzo 2008
- IL PREMIO
La plastica??
Dal Corriere della Sera
di Lunedì 17 Marzo 2008